Risulta un argomento di grande interesse quello che ne abbiamo intitolato Radio Roma Capitale recensioni e facendo riferimento a quest’ora della capitale ma volendo introdurre un argomento molto più vasto che riguarda praticamente come è cambiato il mondo delle radio con la rivoluzione digitale.
Però prima di arrivare a questo la cosa interessante da dire è che forse diamo per scontata ma che scontata non è e che comunque è rivoluzione o meno per quanto riguarda la parte digitale le persone continuano ad amare in tutto e per tutto questo mezzo di comunicazione
Diciamo che da quando è nato internet si pensava che il giornale avrebbero smesso di vendere e in effetti la parte diciamo di carta ha diminuito le vendite ma non sempre.
Così come si pensava che la televisione avrebbe smesso diciamo la sua parabola ascendente in realtà ci sono ancora moltissime persone che la guardano, e la stessa cosa Si pensava con la radio e cioè si pensava che le persone avrebbero influito semplicemente dei contenuti del web senza più dare tanta attenzione ai vari palinsesti radiofonici e alle varie radio sia quelle nazionali e sia quelle locali è così in realtà non è stato.
E questo perché comunque la rivoluzione digitale che ha portato per esempio alle web radio quanto per intenderci semplicemente allargato il panorama delle possibilità per le persone con tutti i servizi in streaming, perché poi quello è cambiato grazie a questa rivoluzione alla quale facevamo riferimento, ma soprattutto ci sono molti più contenuti per quanto riguarda la parte del podcast che ormai è molto utilizzata in vari contesti e per parlare praticamente di qualsiasi argomento.

Ma soprattutto queste radio con la parte dello streaming c’è stata un’interazione costante nei vari social network con gli ascoltatori e questo significa coinvolgere sempre di più e facendoli sentire parte di una famiglia e quindi si può dire
Poi ci sono i grandi gruppi che hanno delle radio e pensiamo a gruppo espresso con Radio Deejay radio Capital e c’è la parte del gruppo Fineco, però poi ci sono anche ormai le radio che sono una realtà ben consolidate, e naturalmente perché non è mai semplice accaparrarsi una fetta di mercato per esempio puntando su una informazione alternativa e su un approfondimento che sia meno sguaiate più ragionato o comunque distinguendo le varie frequenze di flusso musicali, e la partita è aperta e non è facile.
Fatto sta che anche in queste web radio fosse anche per esempio una web radio universitaria può sfornare dei talenti che poi si impongono ad un grande pubblico e quindi diciamo che questa rivoluzione digitale che tanti guardavano con preoccupazione in realtà ha allargato il campo più che restringerlo, e questo ci indica che non dobbiamo mai avere paura delle rivoluzioni che viviamo a livello individuale e a livello collettivo e semmai dobbiamo essere in grado di cavalcarle nel migliore dei modi per avere successo rimanendo il più impossibile noi stessi e rimanendo il più possibile integri con i nostri valori.
Non è facile trovare fonti di finanziamento per quanto riguarda le radio e la musica in streaming
Quello che naturalmente abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte, ed è una cosa che non possiamo non prendere in considerazione, e cioè quali sono le fonti di finanziamento di queste varie realtà e ogni radio avrà le sue
Certamente le cosiddette radio indipendenti anche quelle che vengono ascoltate da moltissime persone,ma che non sono legate a grandi gruppi cooperativi, ma semmai a piccole cooperative è quello che fanno questo tipo di realtà e cercare di scegliere gli sponsor con criterio senza per esempio dare troppo spazio alle multinazionali o altre cose che vanno contro loro etica e magari prediligendo dei finanziamenti di piccole realtà che vogliono pubblicizzarsi grazie alla radio magari anche realtà locali
E ad esempio ci sono quelle web radio che parlano di legalità nei luoghi più caldi del nostro Paese a questo punto di vista e quindi nel sud Italia e pensiamo a Radio Siani che è una web radio nata e intitolata ad un giornalista ucciso dalla camorra e che è diventata praticamente un microfono per delle denunce di cose che non vanno bene
Però si può parlare di tante cose diverse quando si parla di musica in streaming quando si parla di rivoluzione digitale nella radio e anzi parliamo di un mondo che sempre più in espansione perché comunque sempre più persone prendono coraggio e magari da un’esperienza all’università può nascere l’idea di aprire una web radio
L’errore che non bisogna fare assolutamente quando ci si approccia a questo tema ma in generale quando ci si approccia a tutti i temi In particolare quelli che riguardano internet e pensare che siccome grazie al web tutti abbiamo la possibilità di dire la nostra e tutti abbiamo la possibilità di esprimere le nostre idee per esempio con le web radio e pensare che sia un qualcosa di semplice, e pensare che sia un qualcosa amatoriale, perché bisogna studiare bisogna informarsi e bisogna prepararsi per poter creare un progetto che sia realmente credibile.
Poi non è detto che una persona che vuole inaugurare una web radio lo debba fare per forza per un discorso di business ma lo può fare per un discorso di formazione e di divertimento e quindi è chiaro che diciamo che tutto il piano e tutte le idee cambieranno rispetto a chi lo vuole fare per guadagnare, e quindi dovrà impostare una ràdio già completamente diversa
Per questo motivo bisogna programmare un palinsesto con vari programmi che siano interessanti che riescono a fidelizzare le persone che magari ogni mattina si alzano con il pensiero di quella trasmissione che tiene loro compagnia magari mentre vanno al lavoro e stanno in macchina, oppure mentre lavorano da casa e bisogna creare delle trasmissioni in base anche all’orario e in base anche chiaramente agli argomenti che si vogliono proporre per il proprio pubblico che sarà felice di diventare parte di quella che sarà quasi una famiglia