Sempre risulta un argomento molto delicato per tanti motivi che approfondiremo all’interno di questo articolo, quello che riguarda il controllo dipendenti visto che in questo contesto si scontrano le esigenze di un’impresa e di un imprenditore che vuole tutelare gli interessi della sua azienda, e l’interesse dei dipendenti che come vedremo vogliono che la loro privacy venga rispettata.
In questo contesto un ruolo importante lo gioca l’investigatore privato al quale si rivolge un imprenditore perché ha bisogno di controllare qualche dipendente e i motivi per i quali potrebbe fare questa scelta sono tanti, e starà all’ investigatore privato aiutare un imprenditore a raggiungere i suoi obiettivi senza violare la legge, che poi nei fatti significa senza violare anche le regole di ingaggio, che ogni professionista in questo ambito deve rispettare.
Anzi a dirla tutta poche persone sanno che non è che ci si può improvvisare a diventare un investigatore privato perché bisogna avere una formazione alle spalle, e ad esempio per poter condurre e gestire un’agenzia investigativa bisognerà avere una laurea in Giurisprudenza o ancora meglio in Scienze e Tecniche delle Investigazioni, o in Scienze Politiche.
Ma soprattutto prima di poter operare sul campo dovrà addestrarsi con un collega più anziano che dovrà insegnargli tutti i segreti del campo, e quindi tutte le tecniche che può utilizzare all’interno del suo lavoro per raggiungere i risultati che vuole raggiungere che riguardano sempre trovare delle prove per i suoi, e per le sue clienti.
E soprattutto dovrà apprendere quali sono le regole di ingaggio e quindi se per esempio viene contattato da un imprenditore che vuole controllare se un dipendente quando va in malattia fa il lavativo, certo non potrà decidere di mettergli una microspia in macchina perché sarebbe contro la legge.
Però potrà pedinarlo e potrà vedere quello che fa per esempio in quei giorni in cui dichiara di essere in malattia. e poi portare quelle prove all’imprenditore che deciderà come utilizzarle per esempio nell’ambito di una causa legale.
Non è facile portare avanti delle indagini che riguardano il controllo di un dipendente
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte e come ricordavamo anche all’interno di tutta la prima parte, queste indagini che riguardano il controllo di un dipendente sono indagine sempre molto delicate e molto complesse perché appunto bisogna tutelare anche la privacy del dipendente, però allo stesso tempo tutelare i diritti dell’imprenditore
Tutto dipenderà anche dai motivi per i quali un imprenditore vuole assumere un investigatore privato perché per esempio il secondo delle sentenze della Cassazione un imprenditore non può controllare un dipendente per quanto riguarda le sue prestazioni lavorative, però per esempio se lo manda in trasferta può farlo controllare se pensa che lo stesso sta commettendo un reato, cosa che metterebbe in difficoltà anche la stessa impresa.
Dovrà essere lo stesso investigatore privato che farà una sorta di cernita tra le richieste che gli arrivano da parte dei vari imprenditori dicendo di sì quando sono richieste che non vanno contro la legge, e dicendo di no nel caso contrario.