In questo articolo andremo a vedere cos’è il prato a rotoli perché ancora c’è molto confusione su questo argomento, a parte che per gli esperti del settore: ed ecco perché è bene sapere le cose più importanti su come e quando posarlo, ma soprattutto su come mantenerlo, e di più come sceglierlo.
Infatti non c’è cosa migliore che scegliere questo tipo di prato già pronto all’uso in modo da offrire un effetto estetico di rilievo alle terrazze e giardini, e che sia anche immediatamente dalla vista.
Molte persone però vorrebbero sapere il periodo perché se lo domandano, ed è un tema sempre di attualità sia per gli appassionati che per gli addetti ai lavori. Innanzitutto ricordiamo che si tratta di un prato che viene chiamato a rotoli e che risulta l’alternativa meno impegnativa, ma anche più veloce alla tradizionale semina del prato, nel senso che viene considerato dagli esperti non a caso come la maniera migliore per avere in poco tempo un prato naturale, senza dover aspettare troppo tempo affinché l’erba cresca.
Tra i vantaggi che offre spicca il fatto che richiede tempi di installazione abbastanza brevi, garantendo al contempo risultati ottimi omogenei ed uniformi, ma soprattutto viene apprezzato per il fatto che necessita poca manutenzione.
Ricordiamo anche che si tratta di un prato che viene coltivato da aziende specializzate per poi essere venduto quando è maturo e pronto per essere messo sui vari punti di ristoro giardino terrazzi e tanti altri contesti, però a patto che il fondo sia adeguatamente preparato per accogliere le zolle.
Per quanto riguarda la preparazione del terreno per questo tipo di prato chiamato a rotolo diciamo che prevede le stesse procedure della semina, partendo dalla bonifica del terreno, che deve essere liberato da radici, sassi ed erbe infestanti.
Successivamente si andrà a livellare il terreno avendo cura di rimuovere se ci sono buche riempiendo al contempo tutti i dislivelli. Inoltre è bene sapere che nel momento in cui ci dovessero essere terreno argillosi bisognerà stendere uno strato di sabbia Silicea, per poi effettuare la posa, stendendo le zolle dei margini del giardino.
Altre cose da sapere su questo prato e la sua installazione
Un’altra cosa molto importante da sapere è che alla fine dell’installazione sarà il caso di eseguire una prima abbondante annaffiatura di questo prato, cercando anche di non calpestare l’erba quantomeno per le prime due settimane.
Arrivati a questo punto ovviamente ci si chiede quanto costa questo prato diciamo che i prezzi sono variabili, ma volendo fare una media parliamo di €8 al metro quadrato, tenendo presente che però c è bisogno di aggiungere il costo della posa che varia in base al tipo di professionista che scegliamo, o all’azienda, e anche in base al tipo di lavoro da effettuare, perché non si può generalizzare perché ogni cosa è soggettiva.
Infine ricordiamo che per quanto riguarda l’irrigazione del prato diciamo che per le prime settimane sarebbe preferibile procedere a annaffiature frequenti abbondanti, mentre durante il periodo più caldo il prato va bagnato giornalmente, e ancora in primavera o in autunno, l’irrigazione può avvenire ogni tre giorni.
Installazione, Assistenza e Manutenzione Impianti Termo-Idraulici: Efficienza e Affidabilità Garantite Un impianto termo-idraulico efficiente è…
Avere una caldaia efficiente e funzionante è fondamentale per garantire il comfort della propria abitazione,…
Prelievo a Domicilio Roma: Comodità e Sicurezza per le Tue Analisi Negli ultimi anni, il…
Se hai bisogno di servizi di riparazione o installazione di vetri, affidarti a un vetraio…
Nella frenesia della vita quotidiana, lo stress, le difficoltà emotive e i problemi relazionali possono…
Milano è una città dinamica, in continua evoluzione, dove il ricambio di arredi e complementi…