Iphone X è davvero il miglior smartphone in circolazione?
La sensazione che molti abbiamo provato e proviamo ancora possedendo i prodotti Apple, è quella di stringere in mano il futuro. Dal lancio dell’IPhone di prima generazione nel lontano 2007, questa sensazione non ha mai abbandonato i sempre più fieri seguaci della casa di Cupertino; e anche se ogni nuova uscita non è stata necessariamente migliore della precedente, arriviamo ai nostri giorni e scopriamo perché l’IPhone X è il più grande smartphone di sempre.
Perché l’IPhone X è il migliore
L’inizio non è stato dei più folgoranti, ma le molte critiche sollevate negli ultimi mesi a causa delle vendite decisamente inferiori alle attese si scontrano ora con i recenti risultati. Si è conclusa ieri a Barcellona la più grande fiera mondiale della telefonia mobile, la Mobile World Congress, e nonostante Apple non abbia partecipato, l’IPhone X è stato insignito del titolo di “miglior smartphone 2017”. Niente male no? Ma non finisce qui: nei giorni scorsi Consumer Reports, considerata la bibbia dei consumatori americani, ha eletto quella di IPhone X la migliore fotocamera in dotazione a uno smartphone; seguita sul podio dalla fotocamera dell’IPhone 8 al secondo posto da quella dell’IPhone 8 Plus al terzo.
Un altro interessante metro di giudizio è il riconoscimento indiretto che alla Apple è arrivato dalle aziende rivali: alla fiera di Barcellona molti degli smartphone presentati sono deliberatamente ispirati all’iPhone X. Lo ha fatto ad esempio Samsung, con un nuovo sistema di riconoscimento dell’utente e con le emoji animate, ma soprattutto Asus, che oltre alle emoji e al riconoscimento facciale ha copiato anche il “notch”, la particolare insenatura nella parte alta del display che ospita la fotocamera.
Le novità di IPhone X
Con IPhone X arriva il sistema operativo iOS 11, il più avanzato in termini di privacy e sicurezza: la messaggistica end-to-end crittografata e la sincronizzazione di FaceTime e iCloud resa ancora più sicura rispetto al passato sono una garanzia soprattutto per gli utilizzi professionali. Per quanto riguarda le dimesioni siamo a metà strada tra IPhone ed Iphone 8 Plus, ma di fatto la minima presenza di cornici attorno al display OLED (rimane solo il già citato notch su in alto) ha reso lo schermo più grande di quello del suo predecessore. Questo schermo presenta la densità di pixel più elevata di sempre per un prodotto Apple. Seppur sviluppata da Samsung la tecnologia OLED degli IPhone X è stata giudicata superiore da diversi esperti, tra cui l’autorevole sito Display Mate.
Scompare l’iconico pulsante tondo Home, abbandoniamo dunque il Touch ID come metodo di autenticazione e di sblocco e diamo il benvenuto all’avvenieristico Face ID, che sfrutta i sensori presenti proprio sotto al notch (il sistema True Depth) per riconoscere il volto dell’utente e sbloccare il telefono, ma anche per autenticare le transazioni di Apple Pay, confermare acquisti su App Store e altro ancora. La Apple assicura che questo sistema aumenta di molto la sicurezza dei nostri dispositivi, e facilita sia il set-up iniziale che l’utilizzo quotidiano.
Per ovviare alla mancanza del pulsante Home Apple ha introdotto una nuova serie di gesture per navigare in iOS 11 e tra le app; apprendibile con facilità dopo qualche ora di utilizzo.
Per quanto riguarda i materiali iPhone X utilizza vetro (anteriore e posteriore) e profilo in acciaio inossidabile.
Novità assoluta per Apple la ricarica wireless, già presente nel mondo Android da svariati anni. Questa è stata resa possibile grazie all’utilizzo del vetro nella parte posteriore, ed è basata sullo standard universale Qi, grazie al quale non necessita quindi della basette ufficiale Apple (che comunque arriverà più in là e non sarà a buon mercato).
Come i suoi due predecessori, IPhone X integra una doppia fotocamera posteriore con stabilizzazione ottica per entrambi gli obiettivi. Gli stessi sensori possono ora contare su pixel più grandi per assicurare un’ottima resa anche in caso di scarsa luminosità e una resa dei colori più vibrante che mai
IPhone X: i prezzi
Arriviamo alle dolenti note: si parte da una base di 1189 € per la versione da 64 GB, mentre per la versione da 256 GB (con Apple Care integrata) ci aggiriamo intorno ai 1600 €, che iniziano a essere davvero tanti per uno smartphone. Ognuno farà le sue valutazioni, stabilendo il prezzo da pagare per stringere in mano il futuro.